▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

PopulaRise cresce con la sua piattaforma di social marketing basata sull'AI

PopulaRise è una piattaforma che, grazie all'Intelligenza Artificiale, permette di gestire facilmente una community composta da clienti del brand e persone comuni, i quali vengono coinvolti in campagne promozionali, creando e condividendo contenuti nei loro canali social. I vantaggi sono molteplici, tra cui la percezione del messaggio come di un consiglio dato da un amico o la possibilità di fare micro targeting, il tutto ad un costo più accessibile rispetto ad una normale campagna di Influencer

Startup

Giovedì, 22 giugno, si è tenuto all’Innovation Center di Firenze il Demo Day di Italian Lifestyle, il programma di accelerazione dedicato alla ricerca di startup e Pmi innovative. Questo importante progetto è stato promosso da Intesa San Paolo Innovation Center, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Nana Bianca e Fondazione per la ricerca e l’innovazione dell’Università degli Studi di Firenze.
Italian Lifestyle è stato un percorso di accelerazione di dodici settimane, dal forte impatto socio-economico, che ha visto le cinque startup partecipanti, coinvolte in attività di mentorship, formazione e networking in ottica di open innovation. Attività possibili grazie alla collaborazione ed il lavoro sinergico con le aziende partner, quali Star Hotels, Alpitour World, Cisco, Gucci, Pitti Immagine, Ruffino, Colorobbia e San Pellegrino.


Andrea Croce, CEO & Founder di PopulaRise, insieme ai CEO delle altre cinque startup partecipanti, ha avuto modo di presentare la propria realtà con i cambiamenti e i miglioramenti che ci sono stati dall’inizio del programma ad oggi.
PopulaRise è una piattaforma che, grazie all'Intelligenza Artificiale, permette di gestire facilmente una community composta da clienti del brand e persone comuni, i quali vengono coinvolti in campagne promozionali, creando e condividendo contenuti nei loro canali social. I vantaggi sono molteplici, tra cui la percezione del messaggio come di un consiglio dato da un amico o la possibilità di fare micro targeting, il tutto ad un costo più accessibile rispetto ad una normale campagna di Influencer Marketing.


Grazie alla partecipazione nel progetto di Italian Lifestyle e soprattutto grazie alla collaborazione e al confronto con Alpitour World, PopulaRise si è evoluta, creando un servizio molto attraente per le aziende: la Customer Activation, la quale prevede l’ingaggio dei clienti del brand che vengono trasformati in veri e propri Ambassador, creando contenuti per i loro brand preferiti in cambio di premi.
Dopo un primo incontro presso la sede di Alpitour World, e il successivo sviluppo del nuovo prodotto da parte di PopulaRise, vi è stata una definizione del progetto pilota per il brand Francorosso, che partirà questa estate.

Attualmente è in corso un round di investimenti con obiettivo 600.000 euro, che si chiuderà a fine luglio, quando verrà aperto un secondo round da 2,4 milioni di euro. Grazie agli investimenti, PopulaRise sarà in grado di potenziare ulteriormente il suo percorso di crescita, già supportato dal programma di accelerazione di Italian Lifestyle.
Grazie a questo progetto, PopulaRise ha visto l’arrivo di nuove collaborazioni con importanti clienti e l’avvio di una trattativa con investitori tramite il fondo internazionale Kobo Funds. I risultati ottenuti sono conferme tangibili della presenza di un mercato molto attivo, che danno una spinta ulteriore verso la crescita dell’azienda per riuscire a soddisfare la domanda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter