Dalle 12:00 del 4 luglio alle 12:00 del giorno successivo, presso l’HUB milanese dell’azienda oltre 50 professionisti tech si sfideranno nello sviluppo di nuove soluzioni basate sull’IA per ottimizzare il customer journey di case auto e concessionarie.
MotorK, gruppo leader nell’area EMEA specializzato in soluzioni SaaS per l’automotive retail, lancia la prima edizione di AI Hackathon, una due giorni che vedrà oltre 50 professionisti sfidarsi nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare il customer journey della distribuzione automotive. Il progetto si inserisce all’interno della più ampia roadmap del Gruppo che ha deciso di mettere l’innovazione al centro del proprio core business con un investimento del 37% del fatturato 2022 in R&S.
L’hackathon, oltre a stimolare la creatività e accelerare l’innovazione, sarà un importante punto di incontro per i team tech dell’azienda provenienti da tutta Europa che potranno ritrovarsi, confrontarsi e acquisire nuove competenze grazie alla collaborazione con mentor e figure più senior in un contesto che rompe gli schemi tradizionali.
“L’innovazione è sempre stata la chiave del nostro business e vogliamo continuare a guidare l’industria con lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per la distribuzione automotive” ha commentato Marco Marlia, CEO e Co-Founder di MotorK. “La prima edizione del nostro Hackathon riflette la costante tensione al futuro di MotorK ed è la dimostrazione di come l’azienda può contare su un gruppo di professionisti affiatato pronto a mettersi in gioco per costruire insieme le soluzioni migliori che verranno poi realizzate per i nostri clienti. Le nostre risorse tech uniranno competenze e creatività per pensare proposte che sfruttano le potenzialità dell'intelligenza artificiale, dimostrando come un format che è al contempo competitivo e cooperativo possa rivelarsi un efficace acceleratore di idee innovative e fuori dagli schemi”.
La sfida di questa prima edizione vedrà coinvolti otto gruppi di lavoro, composti da squadre eterogenee e multidisciplinari di Product Managers, Backend e Frontend Engineers, Data Engineers, QA Engineers, Fullstack Engineers, Data Analysts, Product Designers e Software Developers. Dalle 12:00 del 4 luglio alle 12:00 del giorno successivo, presso l’HUB milanese dell’azienda, i partecipanti saranno impegnati in una due giorni per realizzare prototipi di soluzioni innovative per ottimizzare SparK Platform, la prima piattaforma SaaS per l’industria automotive in grado di gestire in modo integrato la digitalizzazione delle attività di concessionarie e case auto, da quelle di lead management ai servizi post-vendita.
Al termine dell’Hackathon, i progetti verranno giudicati secondo criteri quali impatto sul business, efficienza del prototipo realizzato e creazione di valore per il cliente, da una commissione interna di esperti presieduta da Marco Marlia, CEO e co-fondatore dell’azienda, e Yair Pinyan, Chief R&D Officer.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
16-04-2025
Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.
16-04-2025
Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.
16-04-2025
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
15-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.
Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione