▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Wimbledon, nel torneo di tennis più famoso al mondo debutta l'IA a supporto degli spettatori

Per la prima volta nella storia del tennis, la funzione IBM AI Draw Analysis fornisce anche un nuovo tipo di calcolo statistico per stabilire per ciascun tennista la probabilità di accedere alla finale, così come è disponibile una telecronaca in tempo reale per tutti i video di highlight durante il torneo.

Ricerche e Trend

IBM e The All England Lawn Tennis Club hanno messo a punto nuove funzioni che arricchiscono l’esperienza digitale dei tifosi presenti a Wimbledon. Una nuova funzione di Intelligenza Artificiale, che utilizza efficacemente la tecnologia di AI generativa di IBM watsonx, crea infatti una telecronaca per tutti i video di highlight durante il torneo Wimbledon. E per la prima volta nella storia del tennis, la funzione IBM AI Draw Analysis fornisce anche un nuovo tipo di calcolo statistico per stabilire per ciascun tennista la probabilità di accedere alla finale.

Le nuove funzionalità si aggiungono alla suite di strumenti digitali per i tifosi sull’app Wimbledon e sul sito wimbledon.com, a dimostrazione di come IBM e Wimbledon stiano facendo leva sulle tecnologie più innovative per coinvolgere sempre più i tifosi durante il torneo.

IBM AI Commentary

Durante la diretta video delle partite la nuova funzione AI Commentary fornisce agli spettatori la telecronaca dei momenti chiave e brevi spiegazioni testuali, che possono essere attivate o disattivate, in base alle preferenze individuali. Il tool è stato progettato per offrire ai tifosi un’esperienza più coinvolgente in occasione degli highlight, sull’app Wimbledon e sul sito wimbledon.com, di tutti i match distribuiti tra i vari campi da gioco del torneo.

Per sviluppare la nuova funzionalità, gli esperti di IBM iX, partner di experience design in IBM Consulting, hanno collaborato con The All England Club per utilizzare efficacemente i foundation model di watsonx, piattaforma enterprise di dati e AI di IBM, per addestrare i modelli di intelligenza artificiale nel linguaggio tecnico del tennis. L’AI generativa, basata su questi foundation model, darà vita a una telecronaca in grado di offrire video informativi e coinvolgenti, con un lessico ampio e articolato.

IBM AI Draw Analysis

Un’altra novità introdotta quest’anno è IBM AI Draw Analysis, il primo calcolo statistico applicato al tennis che utilizza l’AI per definire la probabilità che ciascun tennista acceda alla finale, in base al tabellone delle performance individuali. Il sorteggio favorevole del tabellone per un tennista sarà indicato da un punteggio su una scala, basato su fattori che includono le partite precedenti del tennista contro i potenziali avversari futuri e la sua posizione nel tabellone rispetto agli avversari. Questo nuovo insight aiuta gli appassionati di tennis a rilevare anomalie e potenziali sorprese nel tabellone dei singolari, che non verrebbero rilevati solo attraverso la classifica dei tennisti, incentivando in questo modo il dibattito e il coinvolgimento nella community dei tifosi.Le nuove funzionalità introdotte quest’anno si aggiungeranno alla suite di strumenti digitali basati sull’intelligenza artificiale dedicati ai tifosi, disponibili sull’app Wimbledon e su wimbledon.com, che includono IBM Power Index Leaderboard, IBM Match Insights e Personalised Highlights Reels and Recommendations. Utilizzando oltre 100.000 data point per ogni colpo giocato nel torneo, analizzati dalla tecnologia IBM Watson AI su IBM Cloud, queste funzioni digitali sono state progettate per rendere più semplice per i tifosi capire quali tennisti seguire, come si posizionano rispetto ai loro avversari e chi sarà il probabile vincitore. I tifosi vengono aggiornati e coinvolti durante tutto il torneo con nuovi insight generati in base ai tennisti che stanno seguendo.

Il torneo di Wimbledon si conclude il 16 luglio 2023. Per una demo delle nuove funzionalità si può visitare il sito wimbledon.com o scaricare l'app Wimbledon sul proprio dispositivo mobile, disponibile sull'App Store e su Google Play Store.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter