▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Digit'Ed si compra 24ORE Business School

Digit’Ed, società controllata da Nextalia SGR e partecipata da Intesa Sanpaolo, ha siglato accordi vincolanti con il fondo Palamon Capital Partners per l’acquisto del 100% di 24ORE Business School, prima business school digitale italiana.

Eventi / Formazione

Digit’Ed, leader italiano nel settore dell’Education nata nel giugno 2022 dalla fusione di Intesa Sanpaolo Formazione e Altaformazione, ha sottoscritto accordi vincolanti per l’acquisizione di 24ORE Business School, società attiva da oltre 25 anni nella formazione manageriale, con una gamma completa di corsi e master che coprono tutte le aree del mondo del lavoro a servizio delle diverse funzioni aziendali. Questa operazione consente a Digit’Ed di completare il proprio posizionamento come polo italiano dell‘Education per persone e per aziende, diventando uno dei principali player del settore a livello europeo.

Grazie a 24ORE Business School, il gruppo Digit’Ed sarà in grado di coprire tutti i fabbisogni formativi, dalla scuola secondaria fino al top management aziendale, offrendo contenuti di alta qualità finalizzati all’evoluzione delle competenze per il raggiungimento dei diversi obiettivi professionali e aziendali. Digit’Ed guarda con attenzione a tutte le forme e modalità di apprendimento dove tecnologia e innovazione sono alla base della strategia del gruppo. 24ORE Business School ha costruito la sua storia di successo, proponendo contenuti di alta qualità, forte vicinanza al mondo del lavoro – con più di 1400 aziende partner – e flessibilità nell’erogazione dei programmi didattici. Al centro sempre l’esperienza di apprendimento come mezzo principale per supportare la crescita del singolo e l’evoluzione delle organizzazioni.

Questa acquisizione continua il piano di crescita di Digit’Ed e consolida gli obiettivi di 24ORE Business School. Il gruppo, anche grazie a quest’ultima operazione, potrà contare su più di 400 professionisti distribuiti in 10 sedi in tutta Italia, capaci di gestire ogni anno più di 1000 progetti di formazione costruiti su misura per le aziende, una library di oltre 10.000 titoli formativi digitali, oltre 400 corsi e master a catalogo e un network di 1200 docenti di estrazione manageriale e accademica.

“Siamo orgogliosi di questa operazione che continua il percorso di crescita di Digit’Ed rafforzando la qualità della formazione che offriamo in ogni ambito del sistema economico e sociale. 24ORE Business School è fortemente complementare al nostro gruppo; aggiunge infatti alla nostra già forte presenza nel segmento imprese la più ampia offerta di corsi e master del mercato completando in Digit’Ed la capacità di gestire il circolo virtuoso tra imprese, persone e ricerca delle giuste competenze. Entrambe le realtà sono accomunate dall’ossessione per la qualità didattica e dalla convinzione che tecnologia e innovazione saranno cruciali nel mondo della formazione. L’operazione con 24ORE Business School mette insieme due leader di mercato che si ritrovano in un piano di crescita sfidante poggiato su basi industriali solide e una comune visione del mercato” ha dichiarato Gianandrea De Bernardis, Presidente Esecutivo di Digit’Ed.

"24ORE Business School è una realtà in cui abbiamo creduto molto sin dall’inizio - sottolinea Fabio Massimo Giuseppetti, Partner di Palamon - e nella quale abbiamo investito in termini di innovazione facendo leva su un management team di alto standing. Investiamo nell'Education a livello internazionale da molti anni, prospettiva che ci consente di vedere un futuro lungo e prospero per il settore. Futuro che, siamo convinti, 24ORE Business School, insieme a Digit'Ed, continuerà a vivere da protagonista".

"Questa operazione rappresenta una formidabile opportunità di accelerare lo sviluppo dei progetti innovativi che già abbiamo avviato e dei nuovi in arrivo, con l'obiettivo di creare un sempre più stretto e diretto legame fra talenti e le migliori e più innovative imprese del Paese. - Ha dichiarato Manuel Mandelli, CEO di 24ORE Business School - L'operazione è nata dall'entusiasmo di un piano industriale, realizzato con il management di Digit'Ed, che guarda al futuro da leader nel contesto di un settore fra i più importanti e strategici del Paese che in Italia ha un valore superiore ai 7 miliardi di euro. 24ORE Business School ha una storia trentennale di eccellenza alle spalle valorizzata da una crescita estremamente significativa negli ultimi 3 anni. Oggi, abbiamo il piacere di annunciare di aver trovato nel gruppo Digit’Ed il partner industriale perfetto per ampliare i nostri orizzonti e rendere sempre più concreta la missione di rappresentare, con una formazione all'avanguardia, il link tra la vocazione e il successo”.

Nell’ambito dell’operazione, Digit’Ed si è avvalsa dell’assistenza di Latham & Watkins per gli aspetti legali corporate e financing, Studio Sanzo Vascello per gli aspetti giuslavoristici, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati per gli aspetti fiscali, The Boston Consulting Group per la business due diligence e Deloitte per la financial & tax due diligence.

Palamon Capital Partners si è avvalso dell’assistenza dello studio McDermott Will & Emery per gli aspetti legali corporate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

16-04-2025

Una casa smart vale l'80% in più di una da ristrutturare

Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.

16-04-2025

Intel, Reolink, PNALM e Università dell’Aquila a difesa dell'orso marsicano grazie all’intelligenza artificiale

Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.

16-04-2025

Al via il progetto LANDFEED per realizzare biofertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche

Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)

15-04-2025

Notizie più lette

1 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

2 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

3 Nasce l'"Agorai Innovation Hub" con l'obiettivo di promuovere la nascita di startup innovative

Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.

4 Siemens prepara IPACK-IMA: “Non solo tecnologie, l’ecosistema è fondamentale”

Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter