▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ducati e NetApp: doppia sfida di dati per i campioni in carica della MotoGP

"I dati sono fondamentali in ogni fase delle corse. A partire dalla fase di progettazione, passando per lo sviluppo, fino alla messa a punto in gara", ha dichiarato Gabriele Conti, Electronic Systems Director di Ducati Corse. Che i dati siano raccolti dalla moto, da simulazioni o dal feedback del pilota, vengono tutti analizzati per migliorare le prestazioni.

Ricerche e Trend

Il Ducati Team, sostenuto da NetApp, ha vissuto una fantastica stagione 2022, conquistando il primo titolo mondiale piloti della MotoGP dopo 15 anni e il secondo campionato costruttori consecutivo. La conquista del titolo piloti era sembrata un'impresa ardua a metà stagione, ma Francesco Bagnaia ha recuperato più di 90 punti di svantaggio prima dell'ultima gara a Valencia, conquistando il campionato.

Dalla progettazione alla messa a punto della gara, i dati sono essenziali

"I dati sono fondamentali in ogni fase delle corse. A partire dalla fase di progettazione, passando per lo sviluppo, fino alla messa a punto in gara", ha dichiarato Gabriele Conti, Electronic Systems Director di Ducati Corse. Che i dati siano raccolti dalla moto, da simulazioni o dal feedback del pilota, vengono tutti analizzati per migliorare le prestazioni. "I dati dicono la verità per definizione, fornendoci indicatori di prestazione affidabili e permettendoci di fare scelte migliori. Sono utili per capire cosa si può migliorare e quale direzione dobbiamo prendere, nello sviluppo della moto o durante un weekend di gara", spiega Conti.

"Anche il feedback dei piloti è fondamentale. In passato ci siamo basati solo su questo per sviluppare le moto. Oggi l'obiettivo più importante è far lavorare insieme dati reali, simulazioni e feedback dei piloti. Si tratta di una sfida molto importante su cui stiamo lavorando molto" ha continuato Conti.

Prepararsi per le nuove tappe

Quando nuove tappe si aggiungono al calendario del Mondiale, come l'India nel 2023, il team si affida alle simulazioni per raccogliere ed elaborare rapidamente i dati. "La messa a punto della moto prima di una gara è la combinazione di tutti i dati di sviluppo dell'anno in corso e di quelli delle gare precedenti" afferma Conti.

Non si tratta solo del volume dei dati, ma della loro qualità, e questo vale sia per il modo in cui i dati vengono raccolti, sia per come vengono elaborati, condivisi e protetti. Secondo Conti, "la quantità di sensori è più o meno sempre la stessa, circa 40 sulla moto da gara e 60 sulla moto di sviluppo. Ma stiamo migliorando il tipo di sensori: ogni stagione effettuiamo misurazioni più complesse e più precise. Ciò consente di ottenere dati più affidabili e di conseguenza calcoli più precisi, utili per tutte le analisi. Anche le prestazioni dinamiche della moto sono assolutamente legate alla qualità dei sensori, quindi se questi migliorano la moto avrà prestazioni migliori".

Come Ducati utilizza i dati

Ducati si trova in una posizione unica, con un totale di otto moto in griglia e circa 400 sensori che raccolgono una grande quantità di dati a ogni giro. "Il modo in cui Ducati gestisce i propri dati e quelli dei tre team satellite è trasparente". I dati hanno persino giocato un ruolo chiave nella decisione di ingaggiare il venticinquenne Enea Bastianini dal team factory e di portarlo nel team ufficiale. "I suoi dati dal team Gresini 2022 erano a disposizione, come quelli di tutti gli altri piloti Ducati. Anche in questo caso, studiamo i dati vecchi e quelli nuovi con l'obiettivo di ottenere le migliori prestazioni possibili".

"I dati sono ormai molto importanti per i piloti, che sono così diventati ottimi 'lettori di dati', in modo da migliorare le proprie prestazioni", conclude Conti.

NetApp ha supportato il team Ducati nell'ottenere il massimo dai dati durante l'incredibile stagione 2022, e con 20 weekend di gara, ciascuno con una gara Sprint del sabato, il numero di gare per stagione è più che raddoppiato nel 2023. Più moto e un numero doppio di gare significano ancora più dati e più opportunità di ottimizzare le prestazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

16-04-2025

Una casa smart vale l'80% in più di una da ristrutturare

Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.

16-04-2025

Intel, Reolink, PNALM e Università dell’Aquila a difesa dell'orso marsicano grazie all’intelligenza artificiale

Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.

16-04-2025

Al via il progetto LANDFEED per realizzare biofertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche

Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)

15-04-2025

Notizie più lette

1 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

2 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

3 Nasce l'"Agorai Innovation Hub" con l'obiettivo di promuovere la nascita di startup innovative

Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.

4 Siemens prepara IPACK-IMA: “Non solo tecnologie, l’ecosistema è fondamentale”

Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter