ISO 14001 è uno standard globale che definisce i criteri per un sistema di gestione ambientale, fornendo un quadro di riferimento per misurare e migliorare l’impatto ambientale e i rischi climatici di un’organizzazione, nonché per implementare un percorso strutturato per mitigarli e adempiere agli obblighi di conformità.
Fortinet ha annunciato di aver ricevuto la certificazione 14001 dell’Organizzazione Internazionale per la Normazione (International Organization for Standards, ISO) per il proprio magazzino più grande, situato a Union City, in California. Si tratta del primo stabilimento Fortinet a raggiungere lo standard globale e a operare secondo solide pratiche di gestione ambientale. Questa certificazione dimostra che l’azienda dispone di un sistema di gestione ambientale (Environmental Management System, EMS) certificato per ridurre l’impronta ambientale delle proprie operazioni.
“La gestione ambientale è un elemento chiave del nostro approccio per mitigare gli impatti del cambiamento climatico e per raggiungere il nostro obiettivo di essere net zero in tutte le operazioni globali entro il 2030. L’ottenimento della certificazione ISO 14001, che è lo standard riconosciuto a livello mondiale per il sistema di gestione ambientale, è un risultato fondamentale e siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo importante traguardo con il nostro magazzino più grande a livello globale”, ha dichiarato Barbara Maigret, SVP, Global Head of Sustainability di Fortinet.
ISO 14001 è uno standard globale che definisce i criteri per un sistema di gestione ambientale, fornendo un quadro di riferimento per misurare e migliorare l’impatto ambientale e i rischi climatici di un’organizzazione, nonché per implementare un percorso strutturato per mitigarli e adempiere agli obblighi di conformità. Per ottenere la certificazione, Fortinet ha completato con successo molteplici e rigorosi audit condotti da TÜV SÜD America. Sono diversi i criteri che devono essere soddisfatti e incorporati nel sistema di gestione ambientale. Di seguito alcuni di essi:
Nell’ambito della certificazione ISO 14001, Fortinet si impegna a raggiungere una serie di obiettivi ambientali, tra cui: riduzione dei rifiuti elettronici, eliminazione della plastica negli imballaggi e implementazione di misure proattive di efficienza energetica per diminuire l’impatto ambientale delle proprie attività, come l’attenzione alle innovazioni di prodotto ad alta efficienza energetica che aiutano anche i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker