Fino al 25 settembre puoi inviare le candidature per la Startup Competition, un'opportunità interessante per le startup fondate da donne o con almeno una donna nel Board. La vincitrice riceverà il Premio Speciale Eni che permette diverse opportunità.
Finalmente nel pnorama dell'innovazione italiana si parla di startup femminili! WomenX Impact annuncia la sua Startup Competition, un'opportunità emozionante per tutte le startup fondate da donne o con almeno una donna nel Board. Le partecipanti, infatti, devono essere start-up fondate da donne o con almeno una donna nel Board e devono avere un prodotto o servizio già in fase di commercializzazione o che lo sarà entro i prossimi 6 mesi.
Le categorie ammesse sono:
Lifestyle (Fashiontech-Traveltech-Foodtech-Designtech-Influencer Marketing)
Sustainable & Circular
Education
Health & Fitness
Fintech & Insurtech
Per candidarsi: https://growencegroup.typeform.com/to/FMfZrKuu?typeform-source=womenximpact.com
La WomenX Impact Startup Competition, realizzata grazie alla preziosa collaborazione di Eni, main sponsor dell’evento, nasce con l'obiettivo di offrire un'esperienza di crescita e confronto senza eguali alle start-up femminili, offrendo loro la possibilità di presentare idee di successo davanti ad una platea energica e appassionata, e di ampliare il proprio network attraverso contatti con una giuria di alto profilo. Il cuore pulsante risiede nella promozione dell’imprenditorialità femminile e nella valorizzazione del talento delle donne nel mondo degli affari.
La vincitrice della prima edizione della Startup Competition targata WomenX Impact è stata UnoBravo, servizio di psicologia online, e nel 2022 il primo premio è stato assegnato a Feed Their Minds, una realtà specializzata in plusdotazione e formazione infantile che, attraverso i suoi corsi, offre un supporto quotidiano a genitori e bambini nei loro percorsi di crescita. Clicca qui per scoprire tutti i dettagli della Startup Competition del WomenX Impact Summit 2023.
Attraverso il focus sull'innovazione, la Startup Competition mira a promuovere l'ingegno e la creatività delle donne imprenditrici, riconoscendo il loro ruolo cruciale nell'introdurre nuove idee e modelli di business. WomenX Impact è sempre alla ricerca di progetti imprenditoriali che incarnino un approccio innovativo, e incoraggia le realtà partecipanti a superare i limiti delle tradizionali soluzioni e a proporre idee originali e futuristiche. "Le donne sono una fonte inesauribile di creatività e innovazione nel mondo degli affari e valorizzare il loro talento è essenziale per guidare il futuro dell'innovazione con successo. Oggi più che mai, dobbiamo incoraggiare le donne a credere nel loro potenziale e a superare tutte le barriere che limitano la loro autostima. Solo così potranno emergere come leader consapevoli e visionarie" afferma Eleonora Rocca, Founder & Managing Director di WomenX Impact.
“La Startup Competition nasce per valorizzare l’imprenditoria femminile e per riconoscere l’importanza di una maggior rappresentanza delle donne CEO nel panorama italiano. È stata effettuata un'analisi su un campione composto dalle 50 principali società quotate, rappresentative di vari settori di business e i risultati ottenuti rivelano che le manager di primo livello vengono spesso destinate a ruoli specialistici funzionali, e solo il 12% del campione ricopre posizioni di gestione aziendale. Ognuno di noi deve fare di più per garantire ad ogni donna di raggiungere ciò che merita, un obiettivo che WomenX Impact si prefigge dal giorno zero!" conclude Rocca.
La vincitrice della Startup Competition riceverà il prestigioso Premio Speciale Eni, che include:
incontri di mentorship con Expert Eni specializzati in ambiti verticali per orientare la startup su aspetti strategici e di crescita.
accesso esclusivo alle opportunità di networking della community Joule, con oltre +9000 iscritti tra startup, imprenditori, esperti di settore e mentor.
Una giuria di alto profilo composta da esperti e professionisti esperti del settore presiederà la Startup Competition del WomenX Impact Summit 2023. Questa giuria competente e autorevole si pone come un punto di riferimento per le start-up partecipanti, offrendo supporto, guida e una valutazione accurata delle proposte imprenditoriali presentate.
Se ritieni di avere le competenze e la passione necessarie per far parte di questa giuria d'eccezione, candidati qui: https://growencegroup.typeform.com/to/fD8PZeiT.
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.