▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Vertiv potenzia ulteriormente le capacità produttive di soluzioni ad acqua refrigerata

Lo stabilimento di Thermal Management di Piove di Sacco (PD), in Italia, aumenta le funzionalità di collaudo e produzione per supportare la crescente domanda di soluzioni di raffreddamento ad acqua refrigerata.

Manufacturing

Vertiv , fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, ha inaugurato una nuova sala di test all’interno del Thermal Management Centre di Tognana, in Italia. Il considerevole investimento incrementa in modo significativo la portata dei test e le capacità produttive dello stabilimento nello spazio esistente e conferma l’impegno costante di Vertiv nel promuovere lo sviluppo di sistemi ad acqua refrigerata per favorire l’adozione di soluzioni di raffreddamento a liquido. Si dimostra inoltre anche il supporto dell'azienda alle crescenti richieste dei data center, tra cui l’elaborazione ad alte prestazioni, l'intelligenza artificiale (AI) e l'AI generativa (GenAI).

La rinnovata sala di test consentirà a Vertiv di effettuare test standard e personalizzati sulle apparecchiature dei clienti, includendo tutte le soluzioni di raffreddamento del proprio portfolio prodotti, sia raffreddate ad aria che ad acqua, bilanciando un carico termico superiore a 2MW con una temperatura dell'aria all’interno della sala che può raggiungere i 55°C. Inoltre, Vertiv sarà in grado di testare anche unità dotate di refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale (GWP). Questo ampliamento arriva in un momento critico per il settore dei data center. Gli operatori si stanno rapidamente espandendo per soddisfare le crescenti esigenze di capacità, cercando allo stesso tempo di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Più di 100 gestori di data center europei e associazioni di categoria hanno sottoscritto il Climate Neutral Data Centre Pact impegnandosi a garantire la neutralità climatica entro il 2030. I sistemi ad acqua refrigerata svolgono un ruolo chiave nel contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, consentendo agli operatori di aumentare le potenzialità del data center riducendo contemporaneamente le emissioni dirette e indirette. Questi sistemi utilizzano refrigeranti a basso GWP che consentono una significativa riduzione delle emissioni dirette e indirette di CO2, diminuendo quindi gli impatti di carbonio di un data center.

"Le soluzioni chilled water a basso consumo di risorse sono fondamentali per la crescita sostenibile del settore dei data center e dobbiamo continuare a impegnarci per evolvere e migliorare le tecnologie per gli operatori e l'ambiente", ha dichiarato Karsten Winther, president EMEA di Vertiv. "Siamo orgogliosi dei risultati da leader di mercato che abbiamo ottenuto per i nostri clienti. Ad esempio, abbiamo collaborato con Green Mountain, provider di servizi di colocation attento alla sostenibilità, per implementare 5 MW di sistemi di raffreddamento ad acqua refrigerata ad alta efficienza. Il miglioramento delle capacità di collaudo e di produzione del nostro stabilimento di Thermal Management ci consente di rimanere innovativi in questo settore e di offrire ancora più valore al comparto e ai nostri clienti".

"In dicembre introdurremo sul mercato europeo il nostro nuovo Vertiv Liebert® AFC High Capacity, Inverter Screw con refrigerante a basso GWP fino a 2200kW. Questa nuova sala di collaudo ci consentirà di testare queste apparecchiature con capacità maggiori", ha dichiarato Roberto Felisi, senior director, Thermal Global Core Offering & EMEA Business Leader di Vertiv. “Continueremo a esplorare nuove opportunità di investimento nelle nostre strutture per supportare la crescita prevista e la domanda di sistemi di thermal management, con attenzione particolare alle soluzioni di liquid cooling".

Per inaugurare il nuovo impianto, Vertiv ha invitato le famiglie dei dipendenti a visitare la struttura, che comprende anche il Thermal Management Customer Experience Center. Durante l'open day sono state organizzate attività pensate specificamente per coinvolgere bambini e giovani, offrendo approfondimenti sui data center e sull’importanza delle tecnologie di Thermal Management. Tra i momenti clou, le visite guidate alle linee di produzione e ai laboratori principali, nonché al data center di Vertiv che ha permesso di osservare da vicino le apparecchiature in azione. A seconda dell'età, i giovani visitatori hanno potuto partecipare a workshop legati al tema della termodinamica e approfondire aspetti come la produzione di freddo e il comportamento delle particelle di aria calda e fredda. Hanno anche avuto la possibilità di sperimentare le applicazioni di realtà aumentata più all'avanguardia di Vertiv, come la Vertiv™ XR app e di esplorare un data center virtuale.

L’evento ha offerto un'opportunità unica per dimostrare ai bambini e ai giovani partecipanti la portata delle professionalità e degli strumenti utilizzati dai loro genitori nello sviluppo, nella progettazione e nella realizzazione delle straordinarie apparecchiature impiegate nei data center, sottolineando al contempo la possibilità per tutti di impegnarsi in studi STEM, promuovendo un futuro più diversificato e inclusivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

17-04-2025

Notizie più lette

1 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

2 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

3 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

4 Digital twin e industrial edge per il packaging, i casi Mad Automation e Selematic

I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter