EP760, è in grado di garantire il funzionamento di apparecchi particolarmente energivori per il riscaldamento e l'illuminazione della casa, anche in caso di black out. Il BLUETTI EP760 è infatti un sistema versatile utilizzabile sia collegato alla presa elettrica come sistema di backup, che come sistema di stoccaggio collegato a impianti fotovoltaici di terze parti, così da trasformare il consumatore anche in produttore efficace di energia.
La crisi energetica ha creato un clima di grande incertezza a livello mondiale con il conseguente aumento dei costi dell’energia che ora, con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, torneranno nuovamente a salire. Parallelamente però, il costo degli impianti fotovoltaici sta diminuendo costantemente a partire dal 2009 grazie ad una domanda sempre maggiore, dando così a sempre più famiglie la possibilità di sfruttare l’energia solare, abbattendo il costo delle bollette e contribuendo alla lotta alla crisi climatica.
Proprio per permettere a queste abitazioni di staccarsi dalla rete elettrica nazionale e poter vivere completamente off-grid BLUETTI, azienda leader nel settore dello stoccaggio dell’energia pulita, presenta il nuovo EP760, il sistema di accumulo ideale per prepararsi al prossimo autunno-inverno. Si tratta di una soluzione innovativa in grado di garantire il funzionamento di apparecchi particolarmente energivori per il riscaldamento e l'illuminazione della casa, anche in caso di black out. Il BLUETTI EP760 è infatti un sistema versatile utilizzabile sia collegato alla presa elettrica come sistema di backup, che come sistema di stoccaggio collegato a impianti fotovoltaici di terze parti, così da trasformare il consumatore anche in produttore efficace di energia: compatibile con diversi modelli di pannelli solari, il sistema EP760 immagazzina energia solare ad altissima velocità, fino ad un massimo di 9.000 W in ingresso, garantendo una fonte di riserva affidabile.
In mancanza di pannelli solari, l’EP760 può essere collegato alla rete elettrica tramite prese a muro CA e anche in questo caso permette di abbassare i costi della bolletta: è infatti dotato di un sistema intelligente di spostamento del picco di carico, che permette agli utenti di accumulare energia durante le ore di bassa richiesta e immettere energia in rete durante le ore di punta, riducendo al minimo le spese energetiche.
Capacità energetica “su misura”
Proprio per consentire un accumulo di energia “personalizzabile” e andare incontro a qualunque esigenza, l’EP760 vanta un design modulare: combinando il sistema con i pacchi di batterie B500 (da due a quattro) è possibile infatti immagazzinare energia da 9.920 Wh a 19.840 Wh. Questa grande capacità energetica garantisce un’alimentazione elettrica sufficiente non solo alle abitazioni, ma anche a strutture più grandi e complesse come le imprese. EP760 è dotato di un inverter monofase con output in corrente alternata a 230 V fino a 7,6 kW.
Struttura verticale per ridurre l’ingombro
Progettato per adattarsi a diversi ambienti, EP760 è dotato di protezione IP65, che lo rende resistente all’acqua e alla polvere. Attivo sotto i 50 decibel, si adatta facilmente a case, cabine e capannoni, grazie l’impilamento in verticale che consente di ottimizzare gli spazi. La funzione di autoriscaldamento interno consente di utilizzarlo anche a temperature molto basse, fino a -20°C, rendendolo adatto anche a climi particolarmente rigidi. Inoltre, l’EP760 garantisce sicurezza e durata: è dotato di batterie al litio ferro fosfato, che assicurano 10 anni di vita e oltre 3.500 cicli di ricarica. BLUETTI EP760 è disponibile in Italia con un prezzo di lancio di 5.999 euro.
CRESCO8 sarà incluso nella prossima classifica TOP500 dei supercomputer più veloci al mondo, che sarà ufficializzata in occasione della conferenza ISC di Amburgo a giugno 2025.
10-04-2025
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.
10-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
10-04-2025
Le tecnologie FoodTech dell’italiana Livegreen serviranno per migliorare l'alimentazione degli astronauti nelle missioni spaziali europee
10-04-2025
Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.