Produrre cibo staccando la produzione delle piante da terra e portandola fuori-suolo, senza l'uso del terreno, aiutando e rispettando l'ambiente. È l'innovazione dell'azienda EDO Radici Felici,
Produrre cibo staccando la produzione delle piante da terra e portandola fuori-suolo, senza l'uso del terreno, aiutando e rispettando l'ambiente. È l'innovazione dell'azienda EDO Radici Felici, nata a dicembre 2015 da un'idea di più soci con sede legale a Colle Val d'Elsa (Siena). In pratica le aziende crescono con le radici libere nell'aria, in un ambiente protetto e moderato (circa 80 centimetri da terra): i vantaggi sono tanti, ad esempio la creazione di prodotti “personalizzati” per integrare l'alimentazione quotidiana secondo le esigenze specifiche di ciascuno. Se ad esempio si ha necessità di prodotti con più calcio, magnesio, iodio questo è possibile grazie al controllo dei nutrienti forniti e assimilati dalla pianta.Tra i fondatori di EDO Radici Felici c'è Andrea Pezzoli, che spiega: “Noi siamo in grado di adattare l'alimentazione della pianta a seconda della nutrizione di una persona. Possiamo creare prodotti vegetali che hanno principi attivi in grado di aiutare la salute degli individui. In pratica: bilanciamo le carenze nutrizionali delle persone. Attualmente ci sono due impianti, nel Senese e nel Pistoiese: in uno viene prodotto basilico che poi viene commercializzato nella grande distribuzione, nell'altro c'è stata per mesi una produzione di insalata biofortificata al selenio. Quello che la pianta trova nell’ambiente noi lo ricreiamo in un ambiente ottimale, sano e controllato”. E tecnicamente, per far sì che le piante crescano in modo sano, “andiamo a spruzzare sulla radice stessa gli elementi nutritivi di cui la pianta ha bisogno per potersi alimentare”.
I risultati sono ottenuti, sottolinea Pezzoli, “con un minor impatto ambientale rispetto alla coltivazione tradizionale. Risparmiamo acqua, nutrienti, non ci sono trattamenti pesticidi e neanche uno sfruttamento intensivo della terra”.
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker