Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, accelera il processo di digitalizzazione dialogando con i cittadini della Città metropolitana di Milano di oltre 1.600 condomini con il Laserwall, la prima bacheca interattiva che permette ai condomìni di conoscere l’analisi chimica dell’acqua che esce dal rubinetto di casa, segnalare in tempo reale un’anomalia nella fornitura al gestore e all’amministratore ed essere costantemente aggiornati sugli interventi.
Tutte le informazioni sull’ambiente e la sostenibilità del servizio idrico integrato del proprio comune direttamente sul pianerottolo di casa. Gruppo CAP accelera il processo di digitalizzazione dialogando con i cittadini della Città metropolitana di Milano di oltre 1.600 condomini con il Laserwall, la prima bacheca interattiva che consentirà ai condomìni di conoscere l’analisi chimica dell’acqua che esce dal rubinetto di casa, segnalare in tempo reale un’anomalia nella fornitura al gestore e all’amministratore, essere costantemente aggiornati sugli interventi e sui cantieri della rete idrica e fognaria sul territorio. Questo è solamente il primo passo per fornire in tempo reale ogni tipo di informazione sulla sostenibilità ambientale delle smart city del futuro, portandole letteralmente a casa. Grazie alle 1.634 bacheche digitali interattive Laserwall installate negli androni di altrettanti palazzi, il gestore del servizio idrico integrato potrà informare in modo ancora più puntuale e trasparente i cittadini su tutto quello che avrebbero sempre voluto sapere sull’acqua che scorre nelle loro case.
I risultati dell’analisi dell’acqua del proprio comune (etichetta dell’acqua) sempre a portata di mano, l’attività dei cantieri sul territorio, la possibilità di aprire una segnalazione per comunicare anomalie alla fornitura di acqua aumentano inoltre la consapevolezza della complessità del lavoro di CAP e alzano inoltre il livello di conoscenza su uno degli elementi più preziosi per la vita e per il nostro organismo: l’acqua di casa nostra. Laserwall è la tecnologia italiana che raccoglie sia le comunicazioni mandate dall’amministratore, sia le informazioni e i servizi che facilitano la vita di quartiere, integrando costantemente aggiornamenti sulle news del condominio. Attraverso l’app e la bacheca digitale, le persone hanno accesso a promozioni dedicate, occasioni di socializzazione e incontro, informazioni utili e professionisti di cui si può avere bisogno. Laserwall è uno strumento smart a tutti gli
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro