Emma Twin è un avatar progettato per spiegare in che modo il "gemello virtuale", modello digitale personalizzato del paziente, può consentire di migliorare la prevenzione, testare farmaci, definire terapie ad hoc trasformando il modo di fare ricerca e di sviluppare le cure del futuro. Creata sulla base dei dati medici e delle caratteristiche di una donna anonima, l’avatar Emma Twin è una rappresentazione virtuale, scientificamente accurata, di una persona reale.
Dassault Systèmes presenta “Emma Twin,” un avatar progettato per aumentare la consapevolezza in merito al ruolo fondamentale dei Gemelli Virtuali sul progresso del settore sanitario e sulle innovazioni destinate a trasformare il futuro della medicina. Attraverso un intenso piano di comunicazione sui social media, Emma Twin condividerà la sua esperienza di Gemello Virtuale e di come il suo avatar sia stato realizzato a partire da dati sanitari anonimi per essere impiegato in un numero infinito di test che possano fornire a medici e ricercatori una più profonda comprensione delle malattie e degli effetti di trattamenti nuovi e migliori.
I suoi post sui social media documentano la sua partecipazione ad alcune ricerche in corso e alle innovazioni mediche, tra cui gli studi clinici che utilizzano le soluzioni Medidata; la reazione del suo cuore a diverse procedure all’interno del progetto Living Heart; la sperimentazione dei trapianti di cornea del progetto CorNeat Vision; gli studi sull'epilessia e sull’Alzheimer nel progetto Living Brain; l'uso del dispositivo IASO per la somministrazione e il monitoraggio dei farmaci; l'ottimizzazione della casa per gli anziani. Verranno inoltre documentati: il microscopio portatile di DAMAE Medical per il rilevamento del cancro della pelle; la soluzione per il monitoraggio della pressione sanguigna di Dynocardia; il monitoraggio cardiaco di FEops; le protesi facciali personalizzate di LUCID Implants e l'esperienza di simulazione della radioterapia di VORTHEx. "Attraverso Emma Twin, potremo condividere storie sull'impatto dei Gemelli Virtuali sul settore dell’assistenza sanitaria, in modo coinvolgente ed efficace", ha dichiarato Victoire de Margerie, Vice President, Corporate Equity, Marketing & Communications di Dassault Systèmes. "I nostri Gemelli Virtuali sono stati impiegati per sviluppare più rapidamente i vaccini contro il COVID-19, ottimizzare le procedure chirurgiche e fornire ai pazienti una maggiore comprensione delle opzioni terapeutiche. Sfruttando la nostra tecnologia pionieristica, possiamo attirare l'attenzione sulle principali sfide sanitarie e dimostrare come il mondo virtuale migliori i risultati nella vita reale". Da 40 anni i Gemelli Virtuali di Dassault Systèmes – modelli 3D dinamici e basati sui dati, che replicano la realtà con precisione scientifica e vengono utilizzati per testare e migliorare in modo virtuale le prestazioni – catalizzano innovazioni sostenibili che migliorano la qualità della vita di consumatori, cittadini e pazienti. I Gemelli Virtuali accelerano lo sviluppo di soluzioni che possano far fronte alla crescente domanda di un'assistenza sanitaria più precisa e preventiva, consentendo alla ricerca e alle discipline sanitarie di modellare, testare e trattare il corpo umano con la stessa precisione, sicurezza ed efficacia con cui le industrie già progettano automobili, edifici o aeroplani.
|
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti