Nell'ambito del Progetto E-ducation 2.0, un viaggio nel futuro della mobilità sostenibile per sfatare i falsi miti sull’elettrico, test drive a bordo della gamma elettrificata Jaguar e Land Rover e talk formativi dedicati alla mobilità elettrica coordinati da LifeGate.
Jaguar Land Rover Italia scende in campo per sensibilizzare clienti e futuri guidatori sulla rivoluzione della mobilità elettrica e sostenibile. La casa automobilistica britannica lo fa aprendo un nuovo capitolo del progetto E-ducation 2.0 che, oltre all’attività nelle scuole secondarie di secondo grado che continua parallelamente, raggiungerà oltre 200 tra clienti e potenziali prospect di 5 città italiane (Roma, Milano, Torino, Bologna e Padova) e la relativa rete di vendita per guidarli in un vero e proprio viaggio alla scoperta di un futuro sempre più green per la mobilità cittadina, tra rivoluzione elettrica, sostenibilità ambientale, nuovi trend e consapevolezza sulle potenzialità dell’auto elettrica, sfatando i falsi miti e i luoghi comuni che ancora la circondano.
Un format coinvolgente che si svilupperà in varie fasi a partire da un’escape room digitale, in cui i clienti saranno messi alla prova per testare la loro reale conoscenza sul mondo della mobilità elettrica, mediante una serie di quiz a risposta multipla con il duplice obiettivo di coinvolgere e far divertire i partecipanti oltre a sfatare i falsi miti sull’elettrico che ancora oggi sopravvivono nell’opinione pubblica.
Dalla teoria si passerà subito alla pratica, prima con un test drive in cui gli ospiti saranno condotti a bordo della gamma elettrificata dei veicoli Jaguar e Land Rover, attraversando aree sostenibili, piazze, luoghi iconici rappresentativi di un nuovo modo di intendere l’ecosistema urbano per comprendere i vantaggi pratici della guida di un veicolo elettrico, e poi l’attenzione sarà focalizzata su un talk formativo ed educativo, moderato da LifeGate, con un panel di relatori di assoluto livello composto da realtà quali ACI, Enel-X Way, eV-Now!. Saranno talk interattivi proprio per essere vicini ai dubbi e alle perplessità degli utenti in questo momento di transizione, cercando di dare risposte chiare e competenti.
Il viaggio alla scoperta della rivoluzione dell’elettrico si concluderà poi con una cena a tema sostenibilità, con una cucina a basso impatto ambientale e sostenibile che segue i nuovi trend enogastronomici.
Il viaggio che vedrà coinvolti clienti attuali e potenziali e la rete di vendita di Jaguar Land Rover Italia è partito da Roma il 5 ottobre presso l’Anantara Palazzo Naiadi. E' proseguito a Milano il 12 ottobre all’ACI Milano – Mandarin Oriental, e raggiungerà Bologna il 25 ottobre al Grand Hotel Majestic Baglioni, a Torino il 7 novembre presso OGR e si concluderà a Padova il 9 novembre all’Hotel Al Tezzon.
Rivolto a tutte le aziende clienti di UniCredit che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali che economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.
15-04-2025
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
14-04-2025
Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”
14-04-2025
Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.
14-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.
L’AD di Ipack-Ima presenta l’evento del 27-30 maggio, mentre i dati di Mecs-Ucima confermano il primato mondiale dell’Italia: in un sondaggio le prime reazioni ai dazi dei produttori italiani