“Operare nel modo giusto, per le persone, l’ambiente e la società”. È con questo spirito che iliad pubblica il Report di Sostenibilità di Gruppo.
“Operare nel modo giusto, per le persone, l’ambiente e la società”. È con questo spirito che iliad pubblica il Report di Sostenibilità di Gruppo (qui puoi leggere l'intero Report). Fin dal suo ingresso in Italia, iliad si è fatta portavoce dei valori di fiducia, trasparenza e qualità. In quest’ottica, il Report vuole raccontare le iniziative e i risultati raggiunti nel 2022 e al tempo stesso definire la strategia di gruppo che guiderà il business verso una crescita sostenibile e attenta.
Nel 2022 il Gruppo iliad ha raggiunto oltre 16.700 dipendenti tra Francia, Italia e Polonia. In Italia, il trend in crescita ha permesso di raggiungere quota 812 dipendenti tra le sedi di Milano, Roma e gli undici uffici predisposti su tutto il territorio italiano. Con l’obiettivo di garantire lo sviluppo del proprio potenziale e un ambiente di lavoro positivo, nel 2022 sono state avviate numerose iniziative dedicate allo sviluppo professionale e personale di ogni collaboratore. Tra tutti, è stato lanciato per la prima volta iliad College, il percorso formativo per professionisti nell’ambito delle vendite e del retail che nasce dall’esperienza dell’azienda e dal suo impegno verso gli utenti. L’iniziativa, che nel 2022 ha visto più di 200 studenti, è stata dedicata all’upskilling dei propri dipendenti, oltre che alla formazione di nuovi professionisti.
Con l’obiettivo di limitare l'impatto ambientale delle proprie attività, l’impegno del Gruppo iliad è quello di raggiungere Net Zero - ovvero zero emissioni dirette - entro il 2035, 15 anni prima di quanto stabilito dall’Accordo di Parigi. Nel 2021 l’azienda ha deciso di investire 1 miliardo di euro nei successivi 15 anni lanciando un'ambiziosa Strategia per il Clima, costituita da 10 impegni, i c.d. climate pledges, orientati in particolare a ridurre il più possibile l’intensità di carbon footprint delle proprie reti. Per questo, nel 2022 iliad in Italia si è impegnata a migliorarne ulteriormente l'efficienza energetica sviluppando lo switch-off notturno di alcune frequenze sulla rete mobile, che consentono di ottenere delle riduzioni dal 5 a quasi il 10% del consumo energetico diretto di ogni sito radio coinvolto senza alterare il servizio offerto agli utenti.
Inoltre, nel 2022 è stato attivato anche un piano di ottimizzazione del consumo di energia negli store prevedendo lo spegnimento sia della Simbox sia delle vetrine al di fuori degli orari di apertura, con una riduzione media del consumo del 18%. Infine, il Gruppo ha aderito ai Science Based Targets Initiative (SBTi). L'SBTi è diventato lo standard internazionale numero uno per le aziende che stabiliscono obiettivi credibili per la lotta al cambiamento climatico. Il nostro percorso, inviato nel secondo trimestre del 2023 e in attesa di convalida, prevede obiettivi di riduzione delle emissioni assolute a breve (2030) e a lungo termine (2050).
L’impegno di iliad in favore delle comunità nelle quali opera passa dal garantire sempre offerte eque e trasparenti, al garantire l'accesso alle migliori tecnologie digitali e promuovere lo sviluppo di competenze in grado di abilitare la crescita del Paese. Per questo, in Italia, nel 2022 l’operatore ha sostenuto il tour itinerante “Italia Brilla”, promosso dall’associazione Il Cielo Itinerante, tenendo oltre 100 laboratori e sensibilizzando più di 500 bambini. Con 18 tappe in sei città italiane, il progetto ambisce a promuovere le materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) tra i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado provenienti da situazioni di povertà educativa e di disagio sociale. “Il nostro impegno è rivolto a costruire una società più equa, inclusiva e socialmente responsabile. Sin dal nostro ingresso nel mercato italiano, abbiamo ottenuto la fiducia degli utenti e ci siamo impegnati costantemente a restare fermi nelle nostre promesse. È questo il tratto distintivo di iliad – commenta Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad - La nostra visione globale e gli impegni assunti fino ad oggi ci permettono di tracciare la strada verso una crescita sempre più sostenibile per le persone, l’ambiente e la società”.
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti