▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ecomondo 2023: debutta E23 Green Jobs & Skills, il nuovo progetto dedicato ai lavori green

A Ecomondo 2023 debutta il nuovo progetto speciale E23 Green Jobs & Skills dove le imprese possono incontrare i candidati.

Eventi / Formazione

Project manager fotovoltaici, ingegneri e consulenti ambientali, energy manager e waste management expert, ma anche addetti alle vendite e alla sicurezza, manutentori elettrici e ingegneri informatici. Sono quasi 50 le professionalità richieste da 15 aziende dei più diversi settori della Green Economy quelle caricate nella piattaforma digitale di Ecomondo 2023. Al salone di Italian Exhibition Group – IEG, dal 7 al 10 novembre 2023 nel quartiere fieristico di Rimini, debutta infatti E23 Green Jobs & Skills, il nuovo progetto speciale dedicato ai lavori verdi. Un luogo di incontro tra domanda e offerta di professioni e competenze green, ma anche un’occasione di orientamento e formazione per chi si sta affacciando sul mondo del lavoro, in continua trasformazione e alla ricerca di skills sempre più specialistiche.

COMPETENZE GREEN RICHIESTE PER 4,2 MILIONI DI LAVORATORI

Man mano che i governi investono nella costruzione di economie verdi, i professionisti dell'ambiente sono sempre più desiderati. Secondo dati Unioncamere-Anpal, in Italia nel 2022, competenze green quali l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale sono state richieste per circa 4,2 milioni di posizioni lavorative, pari all’81,1% della domanda. Inoltre, rispetto al totale delle offerte, le skills più specialistiche, di grado medio-alto, rappresentavano 41,7%. Solo nel mese di maggio 2023, il mercato offriva 140mila posizioni lavorative a laureati e diplomati in discipline green (fonte: Unioncamere). Numeri che danno la misura dell’urgenza della domanda da parte del mercato, che tuttavia fatica a trovare professionisti specializzati.

UNO SPAZIO FISICO DI “GREEN JOBS DATING”

Perché si compia davvero la transizione ecologica, occorre attivarsi anche sul fronte del lavoro: Ecomondo per la prima volta offre uno spazio fisico di “Green Jobs Dating” dove le imprese possono incontrare coloro che si sono candidati all’interno della piattaforma digitale Green Tech Insights. Ogni candidato può prenotare un massimo di due colloqui conoscitivi e partecipare a un tour guidato della manifestazione.

La giornata di venerdì 10 novembre sarà inoltre dedicata ai temi dell’orientamento e della formazione, con seminari e convegni per stimolare la diffusione e l’ampliamento delle competenze green da parte di scuole, università, Its e altri enti di formazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter