▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Imprese e sostenibilità, Asus si aggiudica il riconoscimento EPEAT Climate+

EPEAT è il principale marchio di sostenibilità per i prodotti elettronici gestito dal Global Electronics Council (GEC). Il riconoscimento EPEAT Climate+ sottolinea ulteriormente l'impegno di Asus in materia di sostenibilità ambientale.

Transizione Energetica / Sostenibilità

ASUS annuncia il riconoscimento conferitogli da EPEAT Climate+, sottolineando l'impegno dell'azienda nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Il titolo viene assegnato ai prodotti registrati EPEAT, il cui scopo è soddisfare i più elevati standard industriali in materia di decarbonizzazione, responsabilità ambientale ed efficienza energetica. EPEAT è il principale marchio di sostenibilità per i prodotti elettronici gestito dal Global Electronics Council (GEC). Il riconoscimento EPEAT Climate+ è l'ultimo riconoscimento degli sforzi di Asus in materia di sostenibilità ambientale.

EPEAT utilizza criteri rigorosi per identificare se un prodotto merita il suo marchio di qualità ecologica. Per esempio, la convalida di EPEAT non solo accerta l'adesione a numerosi parametri di riferimento specifici per la categoria di prodotto, come la selezione dei materiali, la progettazione per la circolarità e la gestione del fine vita, ma anche il rispetto di ulteriori criteri chiave specifici per la designazione Climate+. Tra questi, i rapporti sulla Carbon Footprint dei prodotti verificabili da terzi, gli obiettivi di riduzione delle emissioni convalidati dalla SBTi (Science Based Targets initiative), la produzione efficiente dal punto di vista energetico e l'utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine basati su dati scientifici e convalidati dalla SBTi

L'approccio e i criteri di EPEAT si allineano perfettamente con l'impegno di ASUS per la salvaguardia del clima. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine, i quali sono basati su dati scientifici, sono stati recentemente approvati dalla SBTi, un'iniziativa lanciata dal Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) e dal Carbon Disclosure Project (CDP). ASUS si è inoltre impegnata a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni a lungo termine con l'SBTi, in linea con il raggiungimento dello zero netto entro il 2050.

Prodotti a basse emissioni

ASUS si impegna costantemente a offrire prodotti a basse emissioni, concentrandosi sull'aumento dell'efficienza energetica, l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili e fornire rapporti verificati sulla Carbon Footprint per i prodotti designati EPEAT Climate+. Inoltre, i rapporti sull'inventario dei gas serra (GHG) di ASUS sono stati convalidati da esperti indipendenti, garantendo il massimo livello di accuratezza e trasparenza nelle proprie iniziative ambientali.

Aumento dell'utilizzo di energia rinnovabile

ASUS supera la soglia EPEAT del 12,5% di utilizzo di energia rinnovabile nei centri operativi, evidenziando ulteriormente il costante impegno dell'azienda verso le pratiche sostenibili. Questo significa anche che ASUS ha fatto passi da gigante per raggiungere l'obiettivo di utilizzare il 100% di energia rinnovabile nei suoi centri operativi di Taiwan entro il 2030 e in quelli globali entro il 2035.

Guidare la catena di approvvigionamento nella riduzione delle emissioni di carbonio

Riconoscendo il ruolo significativo della catena di approvvigionamento nelle emissioni di gas serra, ASUS ha avviato programmi di impegno e comunicazione per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica all'interno della sua catena di approvvigionamento per promuovere l'azione climatica. Nel 2022, i principali fornitori di ASUS hanno ridotto l'intensità delle emissioni di gas serra del 24% rispetto al 2020 e sono pronti a raggiungere una riduzione del 30% dell'intensità delle emissioni entro il 2025. Questi sforzi costanti dimostrano l'impegno incrollabile di ASUS nella tutela dell'ambiente, nella riduzione dell'impronta di carbonio e nell'aprire la strada a un futuro più sostenibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter