▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Innovando presenta a Ecomonto 'REMATRIX', per la gestione del fine vita dei prodotti calzaturieri

Obiettivo del neonato consorzio è quello di fornire una soluzione alternativa, circolare e sostenibile per dare nuova vita alle scarpe usate, il tutto grazie ad una tracciabilità digitale completa fornita da Innovando.

Eventi / Formazione

Innovando, azienda che dal 2013 fornisce servizi innovativi nell’ambito dell’EPR e dell’eco-innovazione per il recupero, il riciclo e il riutilizzo di scarti industriali e prodotti a fine vita in gomma partecipa per la prima volta alla fiera ECOMONDO (Stand 104 – Padiglione D2).

L’azienda, tra i primi tre player italiani per la fornitura di servizi di compliance a importatori ed esportatori di pneumatici secondo modelli di EPR, gestisce 140.000t /anno di rifiuti industriali provenienti da diverse realtà in oltre 4.200 punti di raccolta in tutta Italia.

In occasione della giornata di apertura della fiera prevista per il 7 novembre Innovando presenterà alle ore 14 presso il Padiglione B3 – Textile Room, REMATRIX, il consorzio dedicato alla gestione attiva del fine vita dei prodotti tessili e che si rivolge in modo particolare alla filiera dell’industria calzaturiera. Obiettivo del neonato consorzio è quello di fornire una soluzione alternativa, circolare e sostenibile per dare nuova vita alle scarpe usate, il tutto grazie ad una tracciabilità digitale completa fornita da Innovando. Il tessile è stato identificato come una catena di valore chiave, per la quale l’Unione europea ha previsto azioni per promuoverne la sostenibilità, la circolarità, la tracciabilità e trasparenza.

Anche i produttori italiani avranno un obbligo legale e una responsabilità per la fase post-consumo del prodotto, ovvero della sua gestione una volta diventato rifiuto. Ed è proprio per rispondere a questa sfida che nasce REMATRIX con l’obiettivo di mettere a disposizione delle aziende una catena logistica strutturata per la raccolta e il trattamento dei prodotti proponendo un’alternativa economicamente vantaggiosa per il recupero del materiale.

Durante l’evento verranno raccontati due casi aziendali di brand italiani che sfruttano modelli innovativi per estendere la vita dei prodotti e aumentare i profitti aziendali basati sulle attività di noleggio e vendita di prodotti usati. In ultimo sarà introdotto il progetto europeo Life ReShoes come esempio di gestione innovativa del riciclo per riuso, evidenziando l’importanza della gestione informatica dei dati e dello sviluppo di nuove tecnologie per il riciclo. Il panel, moderato da Alessandra De Santis, giornalista di EconomiaCircolare.com, vedrà la partecipazione di Enrico Soffiati, EPR Textile Unit Manager - Innovando Srl, Andrea Fluttero, Presidente Unirau ed esperto sistemi EPR, Olimpia Santella, CEO & co-founder e Chiara Airoldi – COO & Co-founder Cloov S.r.l Società Benefit, Tiziano Giordano, CSR & Sustainability Manager - Calzaturificio SCARPA Spa.

Durante gli altri giorni di fiera Innovando organizza una serie di seminari per raccontare la propria esperienza nell’ambito dell’economia circolare con l’obiettivo di supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità intersettoriale. In particolare, mercoledì 8 novembre alle ore 10, presso Assoambiente – Padiglione B3 – Stand 207-306 Cveta Majtanovic, Sustainability Director di Innvoando porterà la propria esperienza nel coinvolgimento degli stakeholder attraverso una piattaforma digitale capace di ispirare nuovi approcci circolari.

Gli altri appuntamenti si svolgeranno tutti presso lo stand di Innovando (Padiglione D2 -Stand 104) dove si parlerà di soluzioni take back, alternative fuels, waste management, circolarità del prodotto attraverso la trasparenza della catena di fornitura e misurazione del ciclo di vita.

Al tema della nautica sostenibile è dedicato il panel in programma giovedì 9 novembre a partire dalle 12.00 che vede come relatori Marcello Guaiana, Coordinatore Progetti Economia Circolare Area Science Park e Christian Zingaro, Sales Director di Innovando. La sessione propone una riflessione sulla mancanza in Italia di un sistema organizzato per la gestione, la raccolta ed il trattamento delle imbarcazioni dismesse, cosa che contribuisce al loro abbandono su coste, fiumi, porti e marine causando a sua volta un grave problema ambientale. La maggior parte delle imbarcazioni da diporto, infatti, è costituita da vetroresina: materiale altamente resistente e di difficile gestione quando giunge a fine vita. In questo contesto si inserisce l’iniziativa Refiber che ha l’obiettivo di trasformare il problema dell’abbandono in un’opportunità attraverso l’attivazione di nuove filiere di riciclo, accompagnando la filiera nautica verso una maggiore sostenibilità e tutela dell’ambiente.

Scopri il programma completo degli eventi qui: 6ebe68_67fe2f1430f74f2b920208117cf147ad.pdf (innovandoevents.com)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter