Presentata la cuffia high end Zone Wireless 2, soluzione che utilizza l'intelligenza artificiale per offrire un'esperienza unica di conversazione bidirezionale senza disturbi
La divisione di Logitech che si occupa dei prodotti professionali ha annunciato Zone Wireless 2 (www.logitech.com/it-it/products/headsets/zone-wireless-2.html), una cuffia high end che utilizza l'intelligenza artificiale per offrire un'esperienza unica di conversazione bidirezionale senza disturbi. E' presente, infatti, un audio stereo e microfoni con circuito di cancellazione attiva del rumore (ANC) che aiutano gli utenti a effettuare conversazioni confortevoli anche in ambienti rumorosi. È importante sottolineare come il sistema ANC possa eliminare il rumore anche se l’interlocutore non indossa il medesimo dispositivo poiché è in grado di isolare la voce dall’ambiente circostante sfruttando appunto l’IA. Al momento dell'installazione del software di gestione è inoltre possibile personalizzare le cuffie in base al proprio range uditivo attraverso un apposito test.
Zone Wireless 2 è una cuffia high end che utilizza l'intelligenza artificiale per cancellare i disturbi e il rumore di fondo
Se un recente studio di Equipping Your Employees for Hybrid Work ha rilevato che l'85% degli utenti che lavorano da casa ha problemi audio, dovuti principalmente ai rumori provenienti da altri partecipanti alla riunione e alla scarsa qualità dei diffusori dei computer, come ha dichiarato Prakash Arunkundrum, Chief Operating Officer di Logitech: "Zone Wireless 2 è la cuffia top di gamma di Logitech per i professionisti qualificati che necessitano di una tecnologia con un elevato grado di controllo, precisione e innovazione. Abbiamo progettato Zone Wireless 2 dotandola di una tecnologia avanzata per ottenere prestazioni senza compromessi e con un'impronta di carbonio ridotta".
Le cuffie Zone Wireless 2 garantiscono fino a 40 ore di autonomia, hanno una funzione di ricarica rapida che in cinque minuti garantisce un'ora di conversazione e sono compatibili con Microsoft Teams, Zoom, Google Meet, Google Voice e Fast Pair. Zone Wireless 2 è disponibile a un prezzo di 359,99 euro.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker